consapevole e sostenibile superando i limiti dati dallo stesso utilizzo delle nuove tecnologie. devono confrontarsi anche con un’altra grande sfida: superare il limite della diversità. In un’epoca in cui le disuguaglianze si fanno sempre più evidenti, l’Università ha il dovere di essere inclusiva e creare spazi in cui la pluralità di culture, esperienze e punti di vista diventi una risorsa. Le Università del futuro Una particolare attenzione va poi rivolta ai limiti normativi. Le Università hanno il compito di dialogare con le istituzioni per proporre soluzioni legislative che favoriscano la ricerca, la didattica e il trasferimento tecnologico. Il limite, quindi, in questo senso, diventa uno stimolo per costruire un contesto più dinamico e favorevole al cambiamento. L’impegno a superare i limiti non significa ignorarli o eliminarli, ma trasformarli in punti di partenza per creare e definire qualcosa di nuovo. La capacità di accogliere i limiti e di reinterpretarli è ciò
che ha permesso alle Università di evolversi nei secoli e di continuare a svolgere un ruolo fondamentale nella società. È proprio in questa capacità di dialogare con i limiti, di superarli senza rinnegarli, che si gioca il futuro delle Università e, in fondo, il futuro della nostra società. L’evoluzione della civiltà umana, la curiosità per l’ignoto in un percorso di continua esplorazione, in cui i limiti naturali, sociali e culturali devono essere studiati e affrontati, rappresentano uno strumento fondamentale per trasformare il mondo e migliorare la condizione umana che vive sempre in tensione tra l’accettazione del proprio stato e la spinta verso l’ignoto.
4
Made with FlippingBook interactive PDF creator