Torna all’indice
SÉ Voce Tri-regionale
Comitato E ditoriale I nterregionale: Gary Schlesinger (Nord America) Rafael Groisman (America Latina), e Sandra Maestro (Europa) Co-chair C oordinatore I nterregionale: Eva D. Papiasvili (Nord America) ______
Traduzione italiana ed editing a cura dei soci della Società Psicoanalitica Italiana. Traduzione: Francesco Carnaroli Coordinamento ed Editing: Maria Grazia Vassallo
1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONE INTRODUTTIVA
Secondo il filosofo Charles Taylor, il “sé” è un fenomeno moderno introdotto dalla cultura occidentale (Taylor, 1989, p. 304; trad. it. pag. 381). Egli afferma che l’uso del termine sé per riferirsi alla persona con le sue aspirazioni sia all’autonomia che all’essere in relazione riflette una focalizzazione sulla propria soggettività nella sua dimensione ‘interiore’ e al tempo stesso ‘comunitaria’. Nella misura in cui la psicoanalisi può essere considerata come uno studio in profondità della soggettività umana, il sé è stato un concetto centrale sebbene sfuggente, ambiguo e controverso. L’eterodossia concettuale è evidente nei dizionari psicoanalitici recenti e nelle definizioni del concetto che sono state formulate nei tre continenti dove la psicoanalisi si è sviluppata. Nel Nordamerica, Auchincloss e Samberg (2012) osservano che gli psicoanalisti hanno usato il termine “sé” per descrivere fenomeni diversi come: 1) la persona intera nel mondo esterno, inclusi il corpo e la mente; 2) una esperienza soggettiva, organizzata attorno all’“Io” [“I”]; 3) una rappresentazione o un insieme di rappresentazioni nell’ego [ego]; 4) una fantasia del sé, che nell’immaginazione presenta il soggetto in un ruolo principale nei suoi vari aspetti emotivi ed interattivi; 5) dalla prospettiva della Psicologia del Sé, un nucleo psichico personale che governa l’esperienza e l’azione. In Europa, Skelton (2006) sottolinea inoltre l’aspetto del sé come base stabile dell’integrità psicologica che impedisce alla psiche dal cadere a pezzi, e che nella prospettiva junghiana comprende la totalità dei sistemi conscio e inconscio; e inoltre il sé come ‘soggetto’, ‘oggetto’ e ‘progetto di essere’ della prospettiva metapsicologica esistenziale.
567
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online