Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

oggetti". In un recente esempio di commistione tra culture psicoanalitiche, Kernberg ha fornito la seguente definizione nel Dizionario Internazionale di Psicoanalisi di De Mijolla: "Le Teorie Psicoanalitiche delle Relazioni Oggettuali possono essere definite come quelle che collocano a motivo delle loro formulazioni (strutturale, clinica, genetica e di sviluppo) l'interiorizzazione, la strutturazione e la riattivazione clinica, nel transfert e controtransfert, delle relazioni oggettuali primarie diadiche" (2013, p. 1175; citazione tradotta per questa edizione, N.d.T.). Le varie formulazioni della ‘Teoria delle Relazioni Oggettuali’ di cui si è detto possono essere classificate in base alla portata delle seguenti definizioni: 1. In senso più ampio la Teoria delle Relazioni Oggettuali si riferisce allo studio psicoanalitico della natura delle relazioni interpersonali e dello sviluppo delle strutture intrapsichiche derivanti dall’interiorizzazione di relazioni con gli altri all’interno del contesto delle relazioni interpersonali attuali e dell'organizzazione e funzionamento dell’intera personalità. In tale visione allargata la Teoria delle Relazioni Oggettuali includerebbe tutte le traversie del rapporto tra campo intrapsichico e interpersonale. Da questo punto di vista la psicoanalisi come teoria generale è in effetti una Teoria delle Relazioni Oggettuali. Se la intendiamo in senso ampio la Teoria delle Relazioni Oggettuali si può definire come un terreno intermedio - una lingua "di mezzo" tra il "linguaggio" clinico e quello metapsicologico (Mayman, 1963) (Rapaport and Gill, 1959). In Nord America questa concezione allargata è stata utilizzata e integrata alla Psicologia dell’Io di Schafer (1968) e Modell (1968). 2. Una definizione ‘intermedia’ e più ristretta della Teoria delle Relazioni Oggettuali si riferisce alla costruzione graduale di "rappresentazioni diadiche o riguardanti i due poli dell’interazione (immagini del Sé-e-dell’oggetto) intese come riflessi dell’originario rapporto infante-madre e del suo successivo sviluppo in relazioni interpersonali interne ed esterne diadiche, triangolari e multiple"(Kernberg, 1977, p. 55; citazione tradotta per questa edizione, N.d.T.). Tra le molte variazioni, il nucleo comune sta nel postulare la natura essenzialmente diadica e a due poli dell’immagine unitaria interiorizzata del sé-e-dell’oggetto formatasi in uno specifico contesto affettivo. Questo approccio è storicamente collegabile alla scuola britannica di Melanie Klein (1934, 1940, 1946), di Fairbairn (1952), di Winnicott (1955, 1958, 1960a, b, 1963) e Bowlby (1969); all'approccio della Psicologia dell'Io di Erikson (1956), Jacobson (1964) e Mahler (1968. Mahler, Pine, Bergman, 1975); e in vari modi anche alla prospettiva culturalista e interpersonale (Sullivan, 1953). Oggi questa definizione include vari approcci psicoanalitici che sono definiti in modo più ampio Modelli/ Teorie Relazionali (S. Mitchell, 2000; Greenberg e Mitchell, 1983; Harris, 2011). Così intesa, anche se con premesse diverse, la Teoria delle Relazioni Oggettuali con le sue implicazioni metapsicologiche, cliniche e sociologiche, è in più sensi sovrapponibile a molte idee di Loewald (1978,1988), Lichtenstein (1970), Green (1985, 2002), Rosenfeld (1983), Segal, (1991), Volkan (2006), e al "Terzo modello" di alcuni psicoanalisti francesi e franco-canadesi. Questa definizione fornisce “una fondamentale cornice integrativa che può collegare l'approccio psicosociale…alla natura soggettiva ed esperienziale della vita umana...alle strutture intrapsichiche… postulate dalla metapsicologia generale" (Kernberg, 1977, p. 58; citazione tradotta per questa edizione, N.d.T.) . Anche S. Mitchell sottolinea la qualità di

568

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online