Dizionario Enciclopedico di Psicoanalisi dell'IPA

Torna all’indice

CONTROTRANSFERT Voce Tri-Regionale Consulenti Interregionali: Anna Ursula Dreher (Europa),

Adrian Grinspon (America Latina), Adrienne Harris (Nord America) Co-chair Coordinatore Interregionale: Eva D. Papiasvili (Nord America) _______

Traduzione italiana ed editing a cura dei soci della Società Psicoanalitica Italiana Traduzione: Francesco Carnaroli Coordinamento ed Editing: Maria Grazia Vassallo

I. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI INTRODUTTIVE

Il concetto di controtransfert è uno dei più trasformati e trasformativi in psicoanalisi. Necessita di essere affrontato storicamente, teoricamente, empiricamente ed esperienzialmente. Oggigiorno, il concetto denota un’ampia gamma di stati emotivi [feelings] (consci e inconsci), pensieri ed atteggiamenti dell’analista verso il paziente nella situazione analitica. Nell’accezione più ampia esso si può riferire alla totalità dei stati emotivi, atteggiamenti e pensieri che un terapeuta può avere rispetto ai propri pazienti. In un senso più ristretto, il controtransfert può riferirsi a risposte ben determinate, per lo più inconsce, al transfert dei pazienti – letteralmente contro il transfert del paziente. Considerato il fatto che si tratta di uno dei concetti più complessi e dalla più complessa evoluzione in psicoanalisi, con molti significati nell’intera gamma degli attuali orientamenti internazionali, è generalmente riconosciuto che l’esperienza del controtransfert possa comportare sia benefici che pericoli potenziali. In quanto parte necessaria della matrice transfert-controtransfert, esso riflette una dimensione interattiva vitale della psicoanalisi, pur se concettualizzata in modo contrastante. Sulla base di un’articolata estrapolazione dai più attuali dizionari psicoanalitici europei e nordamericani (Auchincloss, 2012; Skelton, 2006), il vissuto controtransferale, inteso come fenomeno clinico derivante da più fonti nella situazione analitica, mediato da vari processi e meccanismi concettualizzati all’interno della relazione tra il paziente e l’analista, dal punto di vista fenomenico può includere: • Un sentimento o un’idea cosciente nell’analista in reazione al materiale del paziente. • Un sentimento inconscio o un’associazione che l’analista può recuperare o (ri)costruire con una buona dose di seria autoanalisi dei segnali recepiti durante la seduta o dopo di essa. Ciò può includere la reazione dell’analista al transfert del paziente, il transfert

167

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online